Il passaggio dalla Scuola secondaria di II grado all’Università, con le differenze che comporta nell’organizzazione dei tempi e nelle modalità di studio, può essere in alcuni casi motivo di iniziale confusione e demotivazione per gli studenti.
Capita sovente che si rivolgano a me studenti universitari abituati a gestire senza difficoltà lo studio al liceo, ma che una volta giunti all’università abbiano iniziato a sperimentare la fatica di organizzare contemporaneamente lo studio di più materie, ognuna con una quantità importante di libri e nozioni da memorizzare, e molteplici esami da sostenere nell’arco delle poche settimane di durata della sessione di esami.
Il mio lavoro con gli studenti universitari prevede un’importante osservazione iniziale, in cui aiutare lo studente a prendere consapevolezza del proprio stile di apprendimento e, sulla base di questo, giungere all’elaborazione condivisa di un metodo di studio personalizzato, che lo aiuti ad organizzarsi secondo tempi e modalità di studio maggiormente efficaci.
Durante questo percorso vengono inoltre approfonditi con lo studente tutti gli aspetti fondamentali dell’approccio alle nuove informazioni da comprendere, rielaborare e memorizzare, rifletteremo sui criteri e sulle modalità più efficaci per selezionare i concetti principali e collegarli logicamente tra loro, e dunque comprenderli realmente, per poi elaborare strategie personalizzate per la loro memorizzazione ed esposizione.
Un importante ruolo nei processi di apprendimento è giocato dalla motivazione che spinge ad impiegare il proprio impegno nello studio, ma anche dal livello di autostima e dalla percezione della propria autoefficacia, per questo motivo la riflessione su tali fattori ricopre una particolare rilevanza all’interno del percorso che propongo.
Il mio obiettivo è rendere lo studente consapevole di se stesso e delle proprie caratteristiche cognitive e metacognitive, in modo che elabori le nuove informazioni sulla base del proprio metodo personalizzato e sia capace di modificarlo ed adattarlo con padronanza in base alle richieste ed alle situazioni.
Questo percorso ha dunque lo scopo di fornire strumenti preziosi per la Persona, non solo in quanto studente universitario, ma anche in quanto futuro professionista capace di muoversi con sicurezza ed efficacia nel mondo del lavoro.