La Pedagogia Clinica è una scienza che si pone in aiuto alla Persona, accompagnandola e supportandola attraverso metodi e tecniche specifici, in ogni fase di vita.
Molto importante è sottolineare l’approccio olistico con cui la Pedagogia Clinica si rivolge alla persona, considerandola nella sua totalità senza frammentarla in base alle sue funzioni o patologie, prestando anche particolare attenzione al suo contesto di vita ed alla sua storia pregressa.
Lo scopo fondamentale della Pedagogia Clinica è quello di favorire lo sviluppo equilibrato ed armonioso della persona, accompagnandola attraverso tutte le situazioni di criticità e difficoltà che si possono incontrare nell’arco della vita e fornendole tutto lo spazio ed il supporto necessario a trovare dentro se stessa le risposte e le soluzioni di cui è alla ricerca.
La Pedagogia Clinica si rivolge alle persone di tutte le età aiutandole a far fronte, tramite metodi e tecniche proprie di questa scienza, alle specifiche difficoltà che si possono incontrare in ogni fase di vita.
Per ogni fascia di età e tipologia di difficoltà, la Pedagogia Clinica prevede percorsi specifici e personalizzati che aiutino la persona a prendere coscienza delle proprie risorse e capacità per proseguire in maniera equilibrata e serena lungo tutta la sua vita.
Bambini e Adolescenti:
- Difficoltà di relazione e comunicazione;
- percorsi di presa di coscienza delle proprie risorse interiori nel superamento di momenti di passaggio delicati (quali ad esempio una nuova nascita, una separazione o un lutto in famiglia);
- orientamento scolastico;
- bullismo;
- cyberbullismo e regole fondamentali nell’approccio ai social networks (gestione della propria immagine e privacy);
- ascolto ed accompagnamento pedagogico volto al superamento di momenti particolare di crisi personali e familiari;
- percorsi, stimoli ed esperienze finalizzati ad una conoscenza sempre più approfondita di sé ed alla costruzione di una propria immagine mentale positiva ed equilibrata;
- difficoltà generiche di apprendimento (difficoltà di concentrazione, memorizzazione e nell’esecuzione dei compiti, scarsa attenzione ed impegno discontinuo);
- Difficoltà Specifiche di Apprendimento (DSA), quali dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia.
- difficoltà di inserimento scolastico e di relazione con coetanei ed insegnanti.
- consulenza e progettazione nell’ambito della disabilità.
Adulti
- Stress e disagio nella sfera lavorativa;
- gestione equilibrata di momenti di passaggio della vita familiare e privata (trasferimento in una nuova realtà, nascita o adozione di un figlio, cambiamenti o evoluzioni nelle relazioni affettive e familiari, lutti e perdite di persone care);
- situazioni di generale confusione circa scelte importanti per la propria vita;
- necessità di consulenza e supporto alla genitorialità;
- gestione di situazioni causa di ansia e preoccupazione;
- consulenza e progettazione nell’ambito della disabilità.
Famiglie
- Conflitti di coppia o estesi all’intero sistema familiare;
- percorso pedagogico finalizzato all’utilizzo di stili comunicativi non conflittuali all’interno della coppia e della famiglia;
- accompagnamento lungo un percorso pedagogico di separazione consapevole finalizzato al rispetto di tutte le persone coinvolte;
- affiancamento pedagogico dei minori coinvolti in situazioni di separazione dei genitori;
- gestione di cambiamenti importanti a livello familiare, a seguito dei quali può nascere l’esigenza di riflettere su nuovi equilibri e nuove consuetudini (nascita di un figlio/fratello, trasferimento in una nuova città, lutti e perdita di persone care, malattia di un familiare).
- consulenza e progettazione nell’ambito della disabilità, percorsi pedagogici di supporto per caregiver e familiari.
Terza età
- miglioramento del tono del’umore;
- supporto pedagogico volto alla ricerca di nuovi equilibri a seguito della perdita del coniuge o di un familiare;
- definizione di un proprio progetto di vita che dia il giusto valore al proprio tempo ed alle proprie risorse;
- consulenza pedagogica per la persona anziana ed i suoi familiari in caso di insorgenza di malattie croniche e neurodegenerative (Morbo di Alzheimer e Demenze Senili);
- percorsi di stimolazione pedagogica delle risorse della persona anziana, della propria autostima e coscienza di sé.